LAMPADA DENTALE LED POLARIS
FUNZIONI
La lampada "POLARIS" è basata sull' innovativa
tecnologia LED ad alte prestazioni. Mediante l'utilizzo
di un sistema a 10 LED a bassa potenza (1W
ciascuno) e un'opportuna sincronizzazione dei flussi
luminosi, POLARIS genera un' intensità luminosa
elevata e regolabile (da 8.000 a 35.000 Lux).
L'impiego dei 10 LED garantisce, inoltre, un effetto
scialitico di ottimo livello. Infatti i 10 LED riflettono la
luce su parabole indipendenti ciascuna formata da
10 prismi . Questo permette di disporre di 100 campi
luce individuali in diverse posizioni e di realizzare un
fascio di luce omogeneo e privo di ombre in tutte le
condizioni di lavoro.
Il sistema a dieci LED garantisce, inoltre, che tale
effetto scialitico si conservi anche in caso di
malfunzionamento di uno o più LED, consentendo al
dentista di proseguire la seduta o l'intervento.
L'innovativa tecnologia LED consente, infine,
di avere una sorgente luminosa con una durata di
vita che raggiunge le 50.000 ore a dispetto delle
5.000 di una normale lampadina alogena.
I LED presentano una elevatissima velocità di
accensione (dell' ordine dei nanosecondi) ed una
emissione istantanea di tutta la luminosità al
contrario delle sorgenti a luce alogena. Inoltre la
lampada POLARIS, non utilizza una ventola di
raffreddamento, eliminando così il problema della
rumorosità.
La lampada "POLARIS" emette luce fredda. L'utilizzo
di luce fredda evita l'aumento di temperatura nella
zona di trattamento e la sgradevole sensazione di
calore provata dal paziente. La luce fredda risulta
infatti priva di radiazioni nell'infrarosso (IR) che
possono portare a fenomeni di deidratazione dei
tessuti durante l'intervento.
La lampada "POLARIS", inoltre, non ha emissione di
raggi UV. I raggi UV risultano dannosi per i
tessuti biologici, in particolare per gli acidi nucleici
e le proteine che sono tra i principali responsabili
dell'assorbimento di questa radiazione.
La lampada "POLARIS" integra un sistema di
regolazione della temperatura di colore (brevetto
G.COMM), che permette di regolare la temperatura
di colore da 4.200 K a 6.000 K circa. Studi recenti
sostengono, infatti, che un aumento della
temperatura di colore aumenta la capacità di concen-
trazione del dentista, riducendone l'affaticamento.
La lampada POLARIS consente di realizzare una
fedele riproduzione dei colori della parte illuminata.
L'indice di resa cromatica (IRC) rappresenta la
capacità di una fonte luminosa di restituire i diversi
colori dello spettro visibile senza modificarne le tinte.
La lampada POLARIS grazie al suo indice di resa
cromatica particolarmente elevato (IRC > 85 )
garantisce una corretta visione ed una elevata
affidabilità cromatica.
La lampada "POLARIS" rende più comodo il lavoro
del dentista, in particolare nel caso di sedute e
interventi di lunga durata. La regione circostante la
testa del dentista in corrispondenza della lampada
tende a riscaldarsi, ma l'utilizzo di luce fredda riduce
notevolmente tale aumento di temperatura,
rendendo quindi più confortevole il lavoro.
La lampada POLARIS presenta consumi ridotti
(inferiori a 20W) ed una affidabilità elevata (i LEDs
hanno una notevole durata di vita e il sistema non
richiede ventola di raffreddamento) rispetto ai sistemi
utilizzanti lampade alogene.
Si prega di leggere attentamente questo manuale e
di attenersi scrupolosamente alle istruzioni fornite.
Per qualsiasi necessità contattare il nostro
Customer Service +39 039 6060420.
IMPIEGO PREVISTO
La lampada deve essere utilizzata solo da perso-
nale medico autorizzato ad eseguire interventi di tipo
odontoiatrico.
La G.COMM declina ogni responsabilità
derivante dall'uso scorretto o improprio della
lampada.
NORME GENERALI DI IGIENE
Durante l'utilizzo del dispositivo usare
!
sempre i dispositivi di protezione individuale.
Il dispositivo non è protetto contro la penetrazione
di liquidi.
Procedere alla pulizia del schermo protettivo della
lampada con un disinfettante e/o detergente non
abrasivo.
Le maniglie sono autoclavabili (consigliati cicli ad
una temperatura non superiore ai 121°C).
CLASSIFICAZIONE DEL DISPOSITIVO
Dispositivo di classe I tipo B
Dispositivo di classe I secondo la Direttiva 93/42/
CEE "Dispositivi Medici".
Apparecchio IPX0 non protetto contro la penetra-
zione di liquidi e non adatto ad uso in presenza di
miscele anestetiche infiammabili con aria, ossigeno
o con protossido d'azoto.
Apparecchio per funzionamento continuo.
Dispositivo di classe II secondo la norma CEI EN
60825-1:2003.
MANUALE D'ISTRUZIONI
ITALIANO
(CEI EN 60601-1).
5