LAMPADA DENTALE LED POLARIS
come in figura:
A)
A questo punto la lampada è montata. Prima di
accenderla controllare i dati elettrici di targa con
quelli del Vs. trasformatore; controllare che il braccio
sia ben posizionato e fermo dentro il suo sostegno.
Ruotare il Gruppo Ottico in modo da verificarne la
buona tenuta e libertà di movimento.
USO
1. Accensione. L'accensione della lampada è
comandata dal commutatore posto nella parte
inferiore del gruppo ottico (vedi Figura 4).
!
ATTENZIONE: A lampada accesa non fissare
il fascio luminoso.
2. Connettore di alimentazione ausiliario. Il gruppo
ottico presenta un connettore di alimentazione
ausiliario alla tensione di alimentazione principale
(vedi Figura 4).
3. Regolazione intensità luminosa e temperatura
di colore. Sul guscio posteriore del gruppo ottico vi
sono due potenziometri (vedi Figura 5).
• Il potenziometro L (lux) permette la
regolazione
(ruotando in senso orario il potenziometro
aumenta l'intensità luminosa).
• Il potenziometro K (Kelvin) permette la
regolazione della temperatura di colore.
Impostazione luminosità
(potenziometro L)
min
minimo livello di illuminazione
L1
livello di illuminazione intermedio
max massimo livello di illuminazione
Impostazione temperatura di colore
(potenziometro K)
min
minima temperatura di colore
K1-K2 temperatura colore intermedia
max
massima temperatura di colore
Presa del colore
Potenziometro L
max
Potenziometro K
max-K1-K2
(suggerito K1)
MANUALE D'ISTRUZIONI
8
B)
LED RADIATION
DO NOT STARE INTO BEAM
CLASS 2 LED PRODUCT
Emission wavelenghts:
400-700 nm
Maximum emitted power: 10 mW
LED RAYONNEMENT
NE PAS REGARDER DANS LA TRAJECTOIRE DU LED
CLASS 2 LED PRODUIT
Longeurs d'onde des émission:
400-700 nm
Maximum puissance émise:
10 mW
CEI EN 60825-1:2003
dell'intensità
della
luce
Chirurgia
max
K2-min
(suggerite per
esaltare il contrasto sui tessuti
molli)
!
ATTENZIONE:
Le posizioni dei potenziometri sopra indicate sono
da ritenersi dei suggerimenti.
La capacità di percepire le differenze cromatiche è
soggettiva e le impostazioni dei potenziometri
richieste per una percezione più fine possono
differire da quelli suggeriti da persona a persona.
4. Maniglie. Muovere la lampada sempre e solo
impugnando le maniglie del gruppo ottico che vi
garantiscono una perfetta padronanza dell'oggetto.
Perché la lampada possa garantire una buona
visione, tenere pulito lo schermo di protezione e fare
attenzione a non graffiarlo. Per una corretta estra-
zione e pulizia dello schermo fare riferimento alla
sezione "MANUTENZIONE" di questa guida.
!
ATTENZIONE: Gli apparecchi elettromedicali
risentono delle interferenze causate da radiotelefoni.
Per garantire il corretto funzionamento degli
apparecchi elettromedicali, l'utilizzo di radiotelefoni
mobili è proibito negli studi medici e negli ospedali.
Figura 4
Switch
Figura 5
Potenziometro L
ITALIANO
Connettore di
alimentazione
ausiliario
Potenziometro K