del piede deve toccare il pedale quando la gamba
raggiunge la massima estensione e quando il pedale si
trova nella posizione più distante dal sedile. Verificare
che la distanza sia appropriata pedalando in senso
antiorario.
• Quando si ritiene di aver posizionato il sedile ad una
distanza corretta, rilasciare la manopola e il sedile
scatta in posizione.
• Ruotare la manopola di fissaggio in senso orario per
serrarla.
È anche possibile regolare l'inclinazione dello schienale
nel modo seguente:
• Posizionarsi dietro l'attrezzo.
• Tirare la manopola di regolazione dell'inclinazione dello
schienale verso l'esterno in modo che lo schienale
possa essere postato liberamente.
• Selezionare l'inclinazione desiderata.
• Quando si ritiene di aver trovato l'inclinazione corretta,
rilasciare la manopola e lo schienale scatta in posizione.
AVVERTENZA!
Assicurati sempre che il pomello di
bloccaggio sia stretto bene, prima di dar via agli
allenamenti!
MANUBRIO
Allenta il pomello grigio, che si trova sulla fronte del
manubrio, e aggiusta la posizione del manubrio. Stringi il
pomello grigio con cura.
AVVERTENZA!
Assicurati sempre che il pomello di
bloccaggio sia stretto bene, prima di dar via agli
allenamenti!
REGOLAZIONE DELL'INCLINAZIONE DEL
PANNELLO
Impostare l'inclinazione del pannello in modo che
corrisponda alla propria altezza e alla posizione di
allenamento.
REGOLAZIONE DELLA PEDANA DI SUPPORTO
Se l'attrezzo non è stabile, è necessario regolare le viti
situate sotto la pedana di supporto.
TRAINING CON LA
TUNTURI
Pedalare è un eccellente esercizio aerobico molto meglio
se di bassa intesità ma di lunga durata per persone di
tutte le età. L'allenamento aerobico migliora la capacità
polmonare, che migliora la resistenza e la condizione
fisica in generale. La capacità del corpo umano di
bruciare grasso è direttamente dipendente alla capacità
di immissione dell'ossigeno. L'esercizio aerobico deve
sopratutto essere divertente. Aumenta la respirazione ma
non dovreste mai andare in debito di ossigeno duranto
l'allenamento. Per esempio, mentre si pedala si dovrebbe
riuscire a parlare.
Dovreste allenare almeno tre volte la settimana per 30
minuti per raggiungere un discreto livello che per essere
migliorato richiede solo l'incremento delle sessioni di
allenamento. Potete iniziare a ritmo blando e bassa
resistenza perchè un esercizio troppo intenso può
provocare in una persona sovrapeso un affaticamento
del cuore. Si possono controllare i propri progressi
misurando le pulsazioni sotto sforzo grazie all'accessorio
incluso.
BATTITO CARDIACO
Il cardiofrequenzimetro, che permette di controllare
anche la circolazione superficiale, è integrato nel
corrimano. I sensori installati, rivelano la frequenza
cardiaca quando l'utente appoggia entrambe le mani
sul corrimano. Qualunque sia lo scopo che tu ti sia
prefissato, i risultati migliori saranno raggiunti col
suddetto training al giusto livello di sforzo, e la misura
migliore, per tale sforzo, è il ritmo del tuo stesso cuore.
RILEVAZIONE DEL BATTITO CARDIACO TRAMITE
SENSORI NEL MANUBRIO
Il battito cardiaco viene misurato dalle mani mediante
i sensori disposti sul manubrio. I sensori rilevano
gli impulsi elettrici generati dal battito cardiaco. La
misurazione inizia quando entrambi i sensori del
manubrio vengono toccati simultaneamente. Per
garantire una misurazione affidabile del battito cardiaco,
è necessario che la pelle sia leggermente umida e a
continuo contatto con i sensori. Se la pelle è troppo
asciutta o bagnata, la misurazione del battito cardiaco
attraverso le mani risulta meno affidabile. Cercare di
mantenere la parte superiore del corpo e i palmi delle
mani rilassati e fermi.
MISURAZIONE DELLA FREQUENZA CARDIACA
CON LA CINTURA
La misurazione telemetrica è la più affidabile, gli
elettrodi rilevano e trasmettono le pulsazioni dal cuore al
pannello per mezzo di un campo elettromagnetico.
ATTENZIONE! Coloro i quali sono portatori di
pacemaker devono consultare il proprio medico, che
indicherà o meno la possibilità di utilizzare l'attrezzo
con questo tipo di cardiofrequenzimetro.
Se volete misurare le pulsazioni in questo modo durante
l'allenamento, inumidite gli elettrodi in gomma posti
sulla cinghia elastica con saliva e acqua. Allacciate la
cintura sotto al petto abbastanza stretta in modo che
gli elettrodi rimangano a contatto con la pelle, ma non
cosi stretta da rendere difficile la respirazione. Il campo
di trasmissione massimo o è circa 1 m. nella portata di
trasmissione. Se allacciate le cintura sopra una maglietta,
inumiditela leggermente nei punti di contatto degli
elettrodi.
Se gli elettrodi non sono umidi, il vostro battito non
appare sullo schermo. Se gli elettrodi sono asciutti,
inumiditeli nuovamente. Se ci sono parecchi sistemi
i di rilevazione telemetrica vicini, è bene che la
distanza tra loro sia di almeno 1.5 m. Il trasmettitore
si accende da solo appena rileva i primi battiti. Sudore
o creme possono mantenerlo acceso anche dopo l'uso
consummando la batteria. Ecco perche' è bene pulire gli
elettrodi dopo l'uso.
Prima di scegliere gli abiti da ginnastica, tieni presente
che alcune fibre tessili in essi usate (esempio poliesteri
e poliamidi) sono produttrici di elettrostaticità, e ciò
può inficiare l'affidabilità della misura pulsazioni.
Tieni anche presente che telefono cellulare, TV ed
altri apparati elettrici formano all'intorno un campo
elettromagnetico, con conseguenti problemi nella
misura del battito cardiaco.
Per prima cosa, quindi, devi sapere qual'è il livello
massimo di battiti cardiaci, ovverossia il livello, oltre il
quale le pulsazioni non aumentano, pur aggiungendo
sforzi. Se tu non conosci il numero massimo delle tue
pulsazioni, puoi usare la seguente formula indicativa:
47
E90R - MANUALE D'UOSO
ITALIANO