Ingestione: in generale non è richiesto alcun trattamento speciale.
onde evitare il rischio di aspirazione di liquido attraverso le vie respiratorie.
Aspirazione di liquido: se, in caso di vomito spontaneo, si suppone che si sia verificata
aspirazione, trasportare il colpito d'urgenza in ospedale.
Inalazione: in caso di esposizione o forti concentrazioni di vapori o nebbie, trasportare il
colpito all'aria aperta.
Occhi: lavare abbondantemente con acqua.
Pelle: lavare con acqua e sapone.
Per la scelta dell'estintore più adatto consultare la seguente tabella:
Materiali secchi
Idrico
SI
Schiuma
SI
Polvere
SI*
2
CO
SI*
SI*= Utilizzabile in mancanza di mezzi più appropriati o per incendi di piccola entità.
Le indicazioni di questa tabella sono di carattere generale e destinate a servire come
guida di massima agli utilizzatori.
Le possibilità di impiego di ciascun tipo di estintore devono essere richieste al
fabbricante.
Si riporta di seguito una breve descrizione di alcuni termini tecnici utilizzati nel presente
manuale
Intallonatura
Operazione che si ottiene nella fase di montaggio e garantisce un perfetto centraggio tra tallone
e bordo cerchio.
Regolatore di scarico
Raccordo che permette di regolare il passaggio dell'aria.
Stallonatura
Operazione che consente di staccare il tallone del pneumatico dal bordo del cerchio.
Tallone
Bordo della copertura a contatto col cerchio.
Tubeless
Pneumatico a pressione d'aria.
Olio: indicazioni di pronto soccorso
MEZZI ANTINCENDIO DA UTILIZZARE
Liquidi infiammabili
NO
SI
SI
SI*
ATTENZIONE
GLOSSARIO
Apparecchiature elettriche
25
Non indurre il vomito
NO
NO
SI
SI*