Logo
Il logo è l'immagine visualizzata come sfondo
del "Menù principale" (fig.33) ed utilizzata come
immagine tridimensionale nel salva schermo.
E' possibile introdurre 2 logo personalizzati se-
lezionabili da setup come logo "Personalizzato
1" e "Personalizzato 2".
I file dei logo personalizzati devono essere in
formato bitmap ed avere dimensioni di 800x337
pixel.
Salvare i files nella C: \ program files \ alignment
\graphics \ image\.
Al logo "Personalizzato 1" corrisponde il file Logo-
FeF.bmp, al logo "Personalizzato 2" corrisponde
il file LogoFeW.bmp.
Logo personalizzato per la stampa
E' possibile inserire sul report di stampa lavoro
il logo del cliente.
Sostituire il file C:\ Programs Files \Alignment\
Graphics\Image\IMGPrBarra4.bmp con uno equi-
valente contenente il logo desiderato.
Attenzione! Rispettare le dimensioni del file di
1100 x 354 pixels.
PREPARAZIONE DEL
VEICOLO ALL'OPERAZIONE
D'ASSETTO
Per eseguire correttamente l'operazione d'as-
setto ruote, tutte le parti del veicolo devono
essere conformi alle specifiche del costruttore;
in particolare occorre controllare la pressione
dei pneumatici, ed eliminare eventuali giochi
dei cuscinetti e delle testine sferiche.
Portare l'automezzo su fossa o su ponte attrezzato
per le operazioni d'assetto, facendo attenzione
che le piastre rotanti e le pedane oscillanti
siano bloccate.
Montare il gruppo staffa autocentrante-testine
sulle ruote e bloccare sul cerchio le griffe utiliz-
zando una delle due manopole.
AVVERTENZA
Evitare un serraggio eccessivo della staffa
perchè potrebbe provocarne la flessione.
Per i cerchi in lamiera o con bordo sporgente
è consigliabile bloccare le staffe dall'interno
(fig.29), per cerchi in lega bloccare dall'esterno
(fig.30), per i cerchi con coperture plastiche
agganciare dall'interno con i perni girati (fig.31).
24
Se necessario, battere sulla staffa per ottenere
l'inserimento dell'unghia tra cerchio e tallone,
in questo caso è opportuno montare separata-
mente la staffa dalla testina.
Dopo aver montato i quattro gruppi staffa te-
stina, collegare i cavi fra le testine posteriori
e quelle anteriori e tra quest'ultime e l'unità
centrale (fig.32). Accendere le testine mediante
il tasto di accensione (A fig.25). Per spegnere
le testine occorre agire nuovamente sul tasto
di accensione. Ricollegando i cavi senza aver
spento precedentemente la testina si ottiene
l'accensione immediata senza dover agire sul
tasto di accensione.
N.B. Esistono due coppie di cavi aventi diffe-
renti lunghezze; la loro posizione di lavoro è
indifferente.
Per le versioni radio montare i 4 gruppi staffa
testina ed accendere le testine mediante il
tasto di accensione durante l'operazione. Lo
spegnimento della testina radio può avvenire
agendo sul tasto di accensione, a causa della
scarica completa della batteria o a causa del
dispositivo di risparmio energetico. In tutti i casi
per la riaccensione, a condizione che la batteria
sia carica, premere il tasto di accensione.
SEQUENZE STANDARD DI
LAVORO
ATTENZIONE: Alcune procedure di seguito
descritte potrebbero essere optional oppure
non disponibili in alcuni mercati.
Procedura allineamento veicoli a 2 assi
(autovetture).
1) Accensione allineatore.
2) Inizio lavoro.
3) Banca dati / Scheda lavoro
4) Preparazione all'assetto
5) Inserimento diametro ruota
6) Compensazione
7) Inserimento altezza telaio
8) Misura angoli in sterzata a 10°o 20°
9) Riassunto dati
10) Misura assale posteriore
11) Misura assale anteriore
12) Misura angoli in sterzata a 10° o 20°
13) Misura assale anteriore
14) Stampa dei dati misurati
Manuale d'uso EXACT 70 II