13.3.3
Calibrazione del calibro a corsoio elettronico
1. Premere il tasto <MENU> finché sul display sinistro
viene visualizzato CAL
2. Entro 1,5 secondi premere il tasto <UTENTE>
3. Premere 2 volte il tasto <MENU>.
Sul display sinistro viene visualizzato D-1.
4. Estrarre il calibro a corsoio e leggere il valore di
inizio scala (fig.54);
Fig. 70:
5. Portare il calibro a corsoio in posizione di riposo.
i Per posizione di riposo si intenende la posizione in
cui il calibroè completamente chiuso con la base
della leva a contatto con la boccola dell'asta di misu-
razione (fig.55)
Fig. 71:
6. Impostare il valore letto tramite i tasti <-> oppure <+>.
Il valore viene visualizzato sul display destro.
7. Confermare con il tasto <DISTANZA> (Fig. 30).
Sul display sinistro viene visualizzato D-2.
8. Impostare il valore "200" tramite i tasti <-> oppure
<+>.
9. Estrarre il calibro fino alla distanza di 200 mm e
mantenerlo in questa posizione;
10. Confermare con il tasto <DISTANZA> (Fig. 30).
Sul display sinistro viene visualizzato H-1.
Werther International S.p.A.
Manutenzione | MERCURE 200 | 195
Fig. 72:
i Nella fase di calibrazione dei dati del cerchione è
importante una corretta impugnatura dell'asta del
calibro a corsoio elettronico per evitare deformazioni
causa di errori nell'equilibratura.
Fig. 73:
11. Serrare una ruota di test (di almeno 15").
12. Posizionare il calibro a corsoio sul bordo del cerchione.
651076-45_Im
Fig. 74:
13. Con l'ausilio dei tasti <-> oppure <+> immettere il
diametro in pollici della ruota montata.
14. Tenere ferma la ruota e confermare con il tasto
<DISTANZA> (Fig. 30).
Sul display sinistro viene visualizzato C-2.
" La calibrazione del calibro a corsoio è conclusa.
it
|
1 695 109 017
2019-01-07