it
196 | MERCURE 200 | Manutenzione
13.3.4
Calibrazione MERCURE 200
1. Richiamare il menu di calibrazione (vedi cap.13.3.1)
2. Premere il tasto <MENU> finché sul display sinistro
viene visualizzato C-2.
3. Fissare la ruota di un autoveicolo di media dimensio-
ne ed in ottime condizioni (ad es. larghezza cerchio-
ne 5.5", diametro cerchione 14") sulla flangia.
4. Immettere i dati del cerchione (vedi cap.9).
5. Chiudere la calotta di protezione ruota.
La misurazione viene avviata.
Sul display sinistro viene visualizzato C-3, sul di-
splay destro viene visualizzato 60.
6. Immettere il peso di equilibratura di 60 g fornito in
dotazione (scelta consigliata), altrimenti un qualun-
que peso tra 50-70g;
Modificando il peso di equilibratura viene visualiz-
zato il valore nuovo.
7. Applicare il peso di equilibratura del valore immesso
sul lato interno della ruota.
8. Chiudere la calotta di protezione ruota.
La misurazione viene avviata.
Sul display sinistro viene visualizzato C-4.
9. Girare la ruota fino a portare il peso di equilibratura
nella posizione di ore 12.
10. Togliere il peso di equilibratura dal lato interno
della ruota e applicarlo sul lato esterno (posizione
di ore 12).
11. Chiudere la calotta di protezione ruota.
La misurazione viene avviata.
Sul display sinistro viene visualizzato C-5.
12. Girare la ruota fino a portare il peso di equilibratu-
ra nella posizione di ore 6.
Viene visualizzato il valore dell'angolo di calibra-
zione.
13. Premere il tasto <SPLIT>.
" La calibrazione di MERCURE 200 è conclusa.
i La calibrazione effettuata viene salvata automatica-
mente in modo permanente.
13.3.5
Misurazione di controllo
i Il centraggio preciso della ruota è requisito fonda-
mentale sia per questa misurazione di controllo che
per ogni equilibratura.
i Nella descrizione seguente è attivato l'avvio automa-
tico.
1. Fissare la ruota di un autoveicolo di media dimensio-
ne (ad es. larghezza 5,5", diametro 14") sulla flangia.
i Utilizzare la medesima ruota campione usata nella
fase di calibrazione.
|
1 695 109 017
2019-01-07
2. Immissione dei dati del cerchione.
3. Chiudere la calotta di protezione ruota.
La misurazione è avviata.
4. Creare uno squilibrio artificiale, fissando un peso di
equilibratura di per es. 60 g per una ruota di veicolo
industriale su uno dei due lati.
5. Chiudere la calotta di protezione ruota.
La misurazione è avviata.
MERCURE 200 deve indicare esattamente questo
squilibrio (valore e posizione). Per l'altro lato l'in-
dicazione deve essere al massimo di 5 g.
i Per verificare la posizione dello squilibrio, girare la
ruota nella posizione consigliata per il fissaggio dei
pesi di equilibratura. Il peso di equilibrio applicato
deve trovarsi perpendicolarmente sotto l'asse di
rotazione (posizione a ore 6).
! Nei seguenti casi è necessario ripetere la calibrazio-
ne:
$ Il valore dello squilibrio indicato differisce (sul
lato del peso di equilibratura superiore a 1 g,
sull'altro lato superiore a 5 g).
$ La posizione dello squilibrio indicato differisce
(peso di equilibratura non tra posizione a ore 5:30
e ore 6:30).
6. Togliere il peso di equilibratura.
7. Allentare la ruota e girarla di ca. 90°.
8. Fissare nuovamente la ruota.
9. Chiudere la calotta di protezione ruota.
La misurazione è avviata.
" Al termine di questa misurazione di controllo, lo
squilibrio indicato non deve superare uno squilibrio
massimo di 10 g per lato (15 g in caso di ruote par-
ticolarmente pesanti). Questo errore può essere
causato dalle tolleranze del centraggio del cerchione.
Qualora da questa misurazione di controllo risulti uno
squilibrio maggiore, è indispensabile provvedere al
controllo dei componenti impiegati per il centraggio
della ruota per rilevare l'eventuale presenza di usura,
gioco o sporco.
Werther International S.p.A.