Indicazioni Per L'USo; Specifiche Del Prodotto - apollo endosurgery ORBERA365 Manual Del Usuario

Sistema de balón intragástrico
Tabla de contenido

Publicidad

Idiomas disponibles
  • MX

Idiomas disponibles

  • MEXICANO, página 186
Figura 3: Gruppo catetere di posizionamento (ossia
gruppo guaina)
Figura 4: Kit di riempimento con punta EV
4.

INDICAZIONI PER L'USO

Il
sistema
ORBERA365
associazione a una dieta supervisionata a lungo termine e
un programma di modifica comportamentale pianificato per
aumentare la possibilità del mantenimento della perdita di
peso a lungo termine.
Il sistema ORBERA365 è indicato per:
• Utilizzo temporaneo per la perdita di peso in pazienti
sovrappeso e obesi (IMC 27-50) che non sono riusciti a
ottenere e mantenere una perdita di peso con un
programma di controllo del peso supervisionato.
• Utilizzo temporaneo pre-chirurgico per la perdita di peso
in pazienti obesi e super obesi (IMC pari e superiore a
40 o IMC pari a 35 con comorbilità) prima di un
intervento chirurgico per obesità o di altro genere, con lo
scopo di ridurre il rischio chirurgico.
Il periodo di posizionamento massimo per il sistema
ORBERA365 è di 12 mesi e deve essere rimosso entro o
prima di questo periodo.
5.

SPECIFICHE DEL PRODOTTO

Sistema ORBERA365, riferimento n. B-50012 (sistema
IGB
posizionato
posizionamento (ossia gruppo guaina)).
Il sistema IGB non contiene lattice o materiali di gomma
naturale.
I prodotti sono forniti puliti, non sterili e si intendono
monouso.
I materiali utilizzati per realizzare questo dispositivo
(vedere Tabella 1) sono stati testati in conformità allo
standard internazionale ISO 10993 per la valutazione
biologica dei dispositivi medici.
deve
essere
utilizzato
in
un
gruppo
catetere
Tabella 1: Materiali dei prodotti del sistema IGB
Componente
del sistema
IGB
Gruppo
catetere di
posizionamento
6.
CONTROINDICAZIONI
Le controindicazioni per l'uso del sistema IGB includono:
La
presenza
contemporaneamente.
Precedente intervento chirurgico che ha interessato
l'esofago, lo stomaco e il duodeno oppure intervento
in
chirurgico bariatrico.
Qualsiasi
gastrointestinale, tra cui esofagite, ulcera gastrica,
ulcera duodenale, cancro o infiammazione specifica
come il morbo di Crohn.
Potenziali condizioni di sanguinamento del tratto
gastrointestinale superiore quali varici esofagee o
gastriche, teleangectasie intestinali congenite o
acquisite oppure altre anomalie congenite del tratto
gastrointestinale, quali atresie o stenosi.
Ernia iatale di grandi dimensioni > 5 cm o ernia ≤ 5 cm
associata a sintomi di reflusso gastroesofageo gravi o
non trattabili.
Anomalia strutturale nell'esofago o nella faringe come
stenosi o diverticolo che potrebbe impedire il passaggio
del catetere di rilascio e/o di un endoscopio.
Acalasia, sintomi che suggeriscono svuotamento
gastrico ritardato o presenza di qualsiasi altro disturbo
grave della motilità che potrebbe comportare un rischio
per la sicurezza durante l'inserimento o la rimozione del
dispositivo.
Massa gastrica.
di
Grave coagulopatia.
Insufficienza epatica o cirrosi che comportano
o insufficienza epatica acuta e cirrosi in stato
avanzato con encefalopatia, debolezza muscolare
e anasarca;
o varici esofagee di grandi dimensioni con segni di
colore rosso e varici gastriche;
o grave gastropatia ipertensiva portale con o senza
ectasia vascolare gastrica antrale.
100
Materiali
Componenti in elastomero in silicone
rivestito con bicarbonato di sodio
Tubi:
Silicone (gruppi con filo guida in
acciaio inossidabile rivestito in
PTFE)
Poliuretano (gruppi senza filo guida
in acciaio inossidabile rivestito in
PTFE)
Punta del catetere: polipropilene
Guaina: elastomero in silicone e
adesivo/primer in silicone rivestito con
bicarbonato di sodio
di
più
di
un
malattia
infiammatoria
sistema
IGB
del
tratto

Publicidad

Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido