4. TRASPORTO E SOLLEVAMENTO
Le macchina, appoggiata su pallet, viene
spedita chiusa in un apposito imballo
(Fig. 19), fissato al pallet in legno per mezzo
di regge.
All'interno dell'imballo, oltre alla macchina, vi
sono: un carrello smontato, quando richie-
sto, con ruote per l'appoggio della macchina,
le istruzioni d'uso e la dichiarazione di
conformità alla direttiva CEE.
Gli accessori in dotazione e il gruppo di
taglio vengono messi all'interno della vasca
di preparazione dell'impasto (Fig. 20), ade-
guatamente imballati e protetti.
La macchina deve essere scaricata, dal
mezzo di trasporto, sollevandola con ade-
guata attrezzatura nei punti segnati
sull'imballo. Si consiglia di non aprire
l'imballo fino al momento dell'installazione,
salvo il caso in cui sia necessario aprirlo per
verificarne il contenuto.
Dopo aver tolto le regge, l'imballo e i listelli
di polistirolo usati per la spedizione, da elimi-
nare secondo le leggi vigenti in materia, si
deve sollevare la macchina per posizionarla
sul luogo di installazione e togliere il pallet di
appoggio. Utilizzare delle cinghie di adegua-
ta portata (circa 6 volte il peso della macchi-
na), posizionate vicino ai piedini, come indi-
cato in Fig. 21, comandate da un adatto
mezzo di sollevamento, manuale o a motore.
Macchine dotate di carrello a ruote
Eseguire il montaggio del carrello, stringen-
do a fondo le viti delle gambe (Fig. 22
dadi delle ruote (Fig. 22
Quindi sollevare la macchina oltre l'altezza
del piano del carrello di circa 20-25 mm.,
assicurarsi che le ruote frenate (Fig. 22
siano dalla parte anteriore della macchina,
quindi abbassare la macchina fino ad appog-
giarla sul carrello, perfettamente trattenuta
dagli angoli delle gambe.
L'operazione di sollevamento e
posizionamento della macchina sul
carrello deve essere eseguita da
due persone.
) e i
A
).
B
)
C
Fig. 19
Fig. 20
Fig. 21
A
Fig. 22
16
Mod. TR 75÷95÷110
A
B
C