II.11.3.3 Eliminazione umidità dal circuito
Se durante il funzionamento della macchina si manifesta la presenza di
umidità nei circuiti frigoriferi, esso si deve svuotare completamente dal
fluido frigorigeno ed eliminare la causa dell'inconveniente. Volendo
eliminare l'umidità il manutentore deve provvedere ad essiccare
l'impianto con una messa in vuoto fino a 70 Pa, successivamente è
possibile ripristinare la carica di fluido frigorigeno indicata nella
targhetta posta sull'unità.
SMANTELLAMENTO DELL'UNITÀ
II.12
SALVAGUARDIA AMBIENTALE
Smaltire i materiali dell'imballo in conformità alla
legislazione nazionale o locale vigente nel Vostro
paese. Non lasciare gli imballi a portata dei
bambini.
Si consiglia lo smantellamento dell'unità da parte di ditta autorizzata al
ritiro di prodotti/macchine in obsolescenza.
La macchina nel suo complesso è costituita da materiali trattabili come
MPS (materia prima secondaria), con l'obbligo di rispettare le
prescrizioni seguenti:
deve essere rimosso l'olio contenuto nel compressore. Esso deve
essere recuperato e consegnato ad un ente autorizzato al ritiro di olio
esausto;
il gas refrigerante non può essere scaricato nell'atmosfera. Il suo
recupero, per mezzo di apparecchiature omologate, deve prevedere
l'utilizzo di bombole adatte e la consegna a un centro di raccolta
autorizzato;
il filtro deidratatore e la componentistica elettronica sono da
considerarsi rifiuti speciali, come tali vanno consegnati a un ente
autorizzato alla loro raccolta;
il materiale di isolamento in gomma poliuretanica espansa degli
scambiatori ad acqua deve essere rimosso e trattato come rifiuto
assimilabile agli urbani.
SEZIONE II: INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
44