9.2
Schema oleodinamico
Con riferimento agli schemi oleodinamici di Fig.73 (G96), Fig.74 (G97/52, G97.11, G98.13, G102.15M),
Fig.75 (G98E.13, G102.15):
A
Centralina
B
Serbatoio
C
Filtro
D
Motore pompa
E
Pompa
EV1
Elettrovalvola di ricircolo
EV2
Elettrovalvola apertura / chiusura mandrino
EV3
Elettrovalvola spostamento carrello
EV4
Elettrovalvola alza / abbassa braccio
EV5
Elettrovalvola rotazione utensile
EV6
Elettrovalvola alza / abbassa utensile
EV7
Elettrovalvola spostamento utensile
F
Valvola di taratura
G
Valvola di non ritorno
H
Distributore idraulico principale a tre leve
H1
Distributore comando sollevamento braccio mandrino
H2
Distributore comando traslazione carrello utensile
H3
Distributore comando apertura-chiusura griffe mandrino
I
Cilindro sollevamento braccio mandrino
L
Cilindro traslazione carrello utensile
M
Cilindro apertura-chiusura griffe mandrino
N
Regolatore pressione cilindro apertura-chiusura griffe mandrino
O
Manometro
P
Valvola di massima
Q
Cilindro traslazione utensile
R
Cilindro sollevamento utensile
S
Regolatore pressione cilindro sollevamento utensile
T
Cilindro ribaltamento utensile
10.
TAVOLE RICAMBI
10.1
Come ordinare i ricambi
Richiedere i ricambi desiderati indicando:
•
Modello della macchina
•
Anno di costruzione
•
Numero di matricola
•
Codice del manuale (rilevabile dalla prima pagina del manuale)
•
Numero della tavola
•
Numero di riferimento del pezzo da richiedere
•
Per ricambi elettrici come motore ecc.., specificare se monofase o trifase, voltaggio e frequenza.
Ai fini di una corretta gestione dei rischi residui, sono ricollocati sulla macchina pittogrammi per il rilievo di quelle
zone suscettibili di rischio in fase operativa. Queste indicazioni sono fornite su etichette autoadesive che recano un
proprio codice di identificazione.
Importante: nel caso in cui le etichette venissero smarrite o diventassero illeggibili si prega di ordinarle alla casa
costruttrice e ricollocarle secondo lo schema (Fig. 1-3-5-7).
1465-M001-3
I
23