4) CONTROLLO DELLO SCAMBIATORE DI CALORE
Verificare ancora una volta l'integrità dello scambiatore di calore, controllando che non vi
siano perdite d'acqua.
5) RIEMPIMENTO DELLA RISERVA VENOSA
Assicurare con fascette tutte le linee di aspirazione collegate alla Riserva Venosa.
Riempire la Riserva Venosa con la quantità di liquido sufficiente ad assicurare
l'ematocrito previsto, considerando che:
-
il volume statico di riempimento dell'ossigenatore è di 250 ml;
-
il tubo da 3/8" contiene 72 ml/m;
-
il tubo da 1/2" contiene 127 ml/m.
Occludere l'uscita della Riserva Venosa.
Quando si usa una sacca venosa (sistema chiuso) aprire l'uscita del cardiotomo
ausiliario per riempire la sacca venosa.
Azionare l'aspirazione della linea di spurgo per rimuovere l'aria dalla sacca venosa.
6) RIEMPIMENTO DEL CIRCUITO
- La pressione nel compartimento sangue del modulo ossigenante non deve
eccedere 725 mmHg (100 KPa /1 bar / 14 psi).
Rimuovere la clamp dalla linea venosa e partire con la pompa ad un flusso
ragionevolmente alto in modo che il tratto di tubo sottopompa venga riempito. Ridurre il
flusso a 500-1000 cc/min e riempire l'ossigenatore.
7) APERTURA LINEE VENOSA ED ARTERIOSA
Rimuovere le clamp dalle linee venosa ed arteriosa ed aumentare il flusso sino a 2000
ml/min.
8) APERTURA LINEA DI RICIRCOLO/SPURGO
Completate le operazioni descritte fino al punto 7, incrementare la velocità della pompa
arteriosa fino al flusso massimo di 8 l/min. Aprire il rubinetto della linea di ricircolo/spurgo
per alcuni secondi al fine di consentire il riempimento della linea di ricircolo/spurgo
dell'ossigenatore.
9) EVACUAZIONE ARIA DAL CIRCUITO
Durante questa fase è necessario battere l'intero circuito al fine di facilitare il distacco
delle microbolle dai tubi. Dopo alcuni minuti di circolazione a flusso elevato tutta l'aria
presente sarà stata evacuata.
10) RIEMPIMENTO RUBINETTO DI CAMPIONAMENTO
Il riempimento del rubinetto di campionamento A/V è automatico e si effettua
posizionando opportunamente i selettori arterioso, venoso e centrale in modo tale da
consentire il flusso del liquido di priming dall'uscita arteriale verso la riserva venosa.
11) CHIUSURA DELLA LINEA DI RICIRCOLO/SPURGO
Dopo 3-5 minuti di ricircolo ad alto flusso tutta l'aria residua sarà evacuata e si potrà
chiudere il rubinetto della linea di ricircolo/spurgo.
12) OCCLUSIONE LINEE VENOSA ED ARTERIOSA
Occludere le linee venosa ed arteriosa
- Durante le fasi di priming e spurgo il circuito artero venoso deve essere tenuto
in una posizione più alta di almeno 30 cm rispetto l'uscita dell'ossigenatore.
- Non usare il flusso pulsatile durante la fase di riempimento.
- Verificare il corretto dosaggio di anticoagulante nel sistema prima di iniziare il
bypass.
- SORIN GROUP ITALIA suggerisce di utilizzare il regolatore di velocità della
pompa per ridurre o interrompere il flusso arterioso lentamente.
- Non utilizzare l'interruttore di accensione / spegnimento fino a che la velocità
della pompa sia zero.
- L'utente è tenuto ad eseguire un'ispezione generale per la rimozione dell'aria.
- Se si è provveduto a connettere la riduzione D523C e un circuito all'uscita
coronarica, verificare l'avvenuto riempimento del circuito stesso.
- Non applicare pressioni negative all'uscita coronarica. Pressioni negative
all'interno del compartimento ematico potrebbero provocare la formazione di
microemboli gassosi.
G. INIZIO BYPASS
1) APERTURA LINEE VENOSA ED ARTERIOSA
Rimuovere la clamp dalla linea arteriosa e successivamente da quella venosa. Entrare
in bypass con un flusso sangue adeguato alla taglia del paziente. Controllare
costantemente il livello di sangue all'interno della Riserva Venosa.
2) VERIFICA FUNZIONAMENTO DELLO SCAMBIATORE Dl
CALORE
Controllare la temperatura del sangue venoso ed arterioso.
3) SELEZIONE DEL FLUSSO GAS ADEGUATO
ll rapporto gas/sangue suggerito in normotermia è 1:1 con una FiO
- Attivare sempre il flusso gas successivamente al flusso sangue. ll rapporto
gas/sangue non deve mai essere superiore a 2:1.
- La pressione del compartimento sangue deve sempre essere superiore a
4) GASANALlSl DEL SANGUE
Dopo alcuni minuti di bypass, è necessario verificare il contenuto di gas nel sangue. In
considerazione dei valori letti, agire come segue:
pO
pO
pCO
pCO
H. DURANTE IL BYPASS
1) CONTROLLO DEL RlTORNO VENOSO
Se è necessario un maggiore ritorno venoso abbassare il livello di ossigenatore /
Riserva Venosa rispetto al paziente.
- La riserva venosa deve essere posizionata in una posizione più alta rispetto
- Il cardiotomo ausiliario deve essere posizionato in una posizione più alta
- L'ACT (tempo di attivazione della coagulazione) deve sempre essere superiore
- Qualora sia necessario somministrare anticoagulante al paziente, utilizzare il
2) CAMPlONAMENTO ARTERIOSO
Inserire una siringa di campionamento nel luer arterioso del rubinetto. Posizionare tutti i
rubinetti al fine di consentire la fuoriuscita del sangue arterioso. La pressione arteriosa
consentirà il flusso ematico. Raccogliere il campione di sangue arterioso tramite la
siringa. Chiudere il rubinetto arterioso prima di rimuovere la siringa.
3) CAMPlONAMENTO VENOSO
Essicurarsi che il rubinetto arterioso sia chiuso. Inserire la siringa di campionamento nel
luer venoso del rubinetto e quella di flusso nel luer centrale. Aprire il rubinetto centrale e
drenare almeno 10-15 ml di sangue prima di raccogliere il campione venoso. Chiudere
il rubinetto centrale. Reimmettere tramite uno dei luer filtrati sulla riserva il sangue
drenato. Aprire il rubinetto venoso e raccogliere il campione venoso e chiudere il
rubinetto prima di rimuovere la siringa.
4) INIEZIONE DI FARMACI
Inserire la siringa dei farmaci nel luer del rubinetto centrale (sito di spurgo). Aprire
i rubinetti centrale e venoso e iniettare in vena.
Chiudere il rubinetto centrale al flusso della siringa dei farmaci e manovrare in
modo da ottenere il "lavaggio" artero-venoso attraverso i rubinetti della rampa.
Girare i rubinetti in posizione di chiusura quando il "lavaggio" è terminato.
5) RlCIRCOLO A BASSO FLUSS0
(lpotermia associata ad arresto di circolo).
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
h)
6) EVACUAZIONE ARIA IN CONTINUO
Con il rubinetto della linea di ricircolo/spurgo in posizione orizzontale "PURGE" è
possibile evacuare l'aria in continuo dal modulo ossigenante durante il bypass.
In questa condizione ed a flusso sangue massimo, lo spurgo in continuo sequestra dalla
linea arteriosa solo pochi ml/min.
Controllare sempre il livello della riserva vernosa. Maggiore attenzione deve
esserte prestata in fase di svuotamento con bassi livelli e o flussi ridotti.
I. TERMINE DEL BYPASS
Deve essere effettuato in considerazione dello stato di ogni singolo paziente. Agire
come di seguito descritto:
1)
2)
3)
4)
di 80:100 %.
2
-
IT - ITALIANO
quella del compartimento gas; questo per prevenire la formazione di emboli
gassosi nel compartimento sangue.
alta
diminuire fa FiO
2
bassa
aumentare la FiO
2
alta
aumentare il flusso gas
2
bassa
diminuire il flusso gas
2
l'ossigenatore.
rispetto alla sacca venosa (sistema chiuso)
o uguale a 480 secondi a garanzia di una corretta anticoagulazione del circuito
extracorporeo.
luer del rubinetto centrale della rampa di prelievo.
Ridurre il flusso gas ad un valore inferiore a 500 ml/min.
Aprire la linea di ricircolo ed occludere la linea venosa.
Ridurre la velocità della pompa arteriosa ad un valore di 2000 ml/min.
Occludere la linea arteriosa del modulo ossigenante.
RicircoIare ad un flusso di 2000 ml/min per tutta la durata dell'arresto di circolo.
Per rientrare in bypass dall'arresto di circolo, aprire le linee venosa ed arteriosa e
lentamente aumentare il flusso sangue.
Chiudere la linea di ricircolo.
Allineare il flusso gas.
Chiudere il flusso gas.
Spegnere il termocircolatore.
Ridurre lentamente la velocità della pompa arteriosa fino a zero e
contemporaneamente occludere la linea venosa.
Occludere la linea arteriosa.
Se la circolazione extracorporea deve essere ripristinata, mantenere un
flusso minimo di sangue all'interno del PRIMO
2
2
X MODULE (max 2000
2
11