88
Montaggio Lubrificazione Manutenzione (MLM)
®
Non valide per cuscinetti con istruzioni MLM specifiche - in caso di fornitura
dal magazzino ricambi è assolutamente necessario contattare il produttore
dell'impianto in merito a montaggio, lubrificazione e manutenzione.
Bulloni di fissaggio
Bulloni di fissaggio, dadi e rondelle (senza alcun tratta-
mento superficiale) normali in classe di resistenza 10.9
secondo DIN ISO 267. È indispensabile rispettare il
numero e i diametri specificati. Precaricare a croce i bul-
loni con attenzione fino ai valori prescritti; la tabella 2,
pagina 87 riporta alcuni valori di riferimento. La pressione
superficiale sotto la testa del bullone o del dado non
deve superare i valori limite ammissibili (vedere capitolo
"Fastening bolts" nel catalogo Slewing Bearing Rothe
®
Erde
o www.thyssenkrupp-rotheerde.com anche per
quanto concerne la lunghezza minima di serraggio).
Se viene superata la pressione superficiale limite, è ne-
cessario prevedere rondelle di dimensione e resistenza
adeguate. Per filettature di fori ciechi deve essere garan-
tita la profondità minima di avvitamento. Utilizzando un
cilindro di tensionamento per bulloni, è necessario rispet-
tare il valore indicato per la sporgenza della filettatura
di bulloni o prigionieri e utilizzare le rondelle adeguate
(vedere capitolo "Bolts" nel catalogo Slewing Bearing
®
Rothe Erde
o www.thyssenkrupp-rotheerde.com).
La determinazione delle coppie di serraggio non si basa
unicamente sulla classe di resistenza dei bulloni e sul
metodo di serraggio, ma dipende anche dall'attrito nella
filettatura e sulle superfici di contatto tra testa del bullone
e dado. Le coppie di serraggio indicate nella tabella 2,
pagina 87 rappresentano valori indicativi riferiti a filetta-
ture e superfici di contatto leggermente oliate.
Le filettature asciutte richiedono coppie di serraggio
maggiori, filettature molto oliate coppie minori. I valori
possono pertanto variare sensibilmente. Quanto sopra
è valido in particolare per filettature maggiori di M 30
o 1¼". Per bulloni di questa grandezza e superiore si
raccomanda l'impiego di cilindri di tensionamento. In
caso di sicurezza insufficiente dell'accoppiamento per
attrito è necessario utilizzare un composto per migliorare
il coefficiente d'attrito o ricorrere ad un accoppiamento
di forma. Non è ammessa la saldatura dei cuscinetti
Lubrificazione e manutenzione
Tutti gli ingrassatori devono essere facilmente accessibili;
se necessario prevedere condotti di lubrificazione.
ThyssenKrupp Rothe Erde raccomanda l'installazione
di impianti automatici di lubrificazione centralizzati. Il
sistema di rotolamento e la dentatura devono essere
ingrassati immediatamente dopo l'installazione. A tale
scopo e per ogni successiva lubrificazione, utilizzare i
lubrificanti della tabella 3, pagina 89. Questi grassi per
la pista di rotolamento sono esclusivamente grassi
KP 2 K, ovvero oli minerali saponificati al litio di classe
NLFI 2 con additivi EP. I lubrificanti indicati nella tabella 3
a pagina 89 per la pista di rotolamento possono essere
miscelati insieme. I lubrificanti indicati sono elencati
in ordine alfabetico. Il riempimento di grasso riduce
l'attrito, protegge dalla corrosione ed è parte integrante
della tenuta.
Per tale motivo il cuscinetto deve essere sempre ingras-
sato abbondantemente in modo che sull'intera circonfe-
renza della guarnizione o delle tenute si formi un colletto
di grasso fresco. Ruotare o inclinare a sufficienza il
cuscinetto durante la rilubrificazione.
Lubrificanti
ATTENZIONE
Possibili irritazioni della pelle dovute
ai lubrificanti
• Indossare i guanti quando si usano
i lubrificanti
• Rispettare gli altri documenti validi
del produttore
Problemi specifici dei lubrificanti devono essere chiariti
con il produttore del lubrificante.
I grassi elencati nella tabella 3 a pagina 89 sono omo-
logati per i nostri cuscinetti volventi di grande diametro
ed è stata testata la loro compatibilità con i materiali
utilizzati da ThyssenKrupp Rothe Erde per distanziali e
guarnizioni. L'elenco dei grassi non è esaustivo.