RISCHI RESIDUI
– I rischi residui sono: "tutti i rischi che perman-
gono malgrado nella fase di progettazione
siano state adottate ed integrate tutte le so-
luzioni di sicurezza".
– Ogni rischio residuo è evidenziato con un appo-
sito segnale. Alcuni di questi sono applicati in
prossimità della zona in cui permane il rischio,
altri in una posizione facilmente visibile
– Proiezione oggetti: l'operatore deve guidare la
macchina posizionandosi nella zona indicata
nel paragrafo "AREE PERIMETRALI" e a di-
stanza di sicurezza, per evitare il rischio di esse-
re colpito.
– Interrompere immediatamente il funzionamento
della macchina se persone non autorizzate ac-
cedono alle zone a rischio e farle allontanare.
– Blocco lama di taglio: durante l'attività con
USI IMPROPRI
Uso scorretto: uso ragionevolmente prevedibile,
diverso da quello indicato nel manuale d'uso, che
può derivare dal comportamento umano.
– NON permettere di utilizzare la macchina ad
operatori non adeguatamente addestrati, docu-
mentati ed autorizzati.
– NON utilizzare la macchina con i dispositivi di
sicurezza non perfettamente installati ed effi-
cienti.
– NON modificare in alcun modo le caratteristiche
costruttive e funzionali della macchina.
– NON usare o far usare la macchina per fini e/o
modalità non previste dal costruttore.
– NON tentare di frantumare ramaglie o tronchi
d'albero con un diametro superiore a 7 cm circa.
– NON operare su superfici in cui sono depositati
corpi taglienti, pietrisco, fili metallici, ecc che po-
trebbero danneggiare parti della macchina.
– NON effettuare lo sfalcio in discesa (ma solo in
salita) su terreni in forte pendenza, in cui non è
possibile lavorare in senso trasversale.
– NON utilizzare la macchina se gli interventi di
manutenzione programmata non sono stati re-
golarmente effettuati.
– NON utilizzare la macchina in ambienti a rischio
presenza di ostacoli come fili di ferro, lacci, cor-
de, ecc. la lama potrebbe bloccarsi.
– Per evitare gravi danni, interrompere immedia-
tamente il funzionamento della macchina trami-
te il pulsante di emergenza.
– Eliminare gli elementi che hanno provocato il
blocco della lama prima di riprendere l'attività
lavorativa.
– Ribaltamento macchina: durante l'attività su
terreni franosi o in pendenza.
– Adeguare SEMPRE la velocità di avanzamento
della macchina in funzione della pendenza e
della compattezza del terreno. Su terreni in pen-
denza, utilizzare la macchina a bassa velocità
ed evitare cambi di direzione improvvisi.
d'incendio e/o di esplosione.
– NON utilizzare la macchina come mezzo per
trasportare cose o persone.
– NON utilizzare il gancio di traino per rimorchiare
altre macchine o per svolgere altre attività non
pertinenti.
– NON circolare su strade pubbliche.
– NON effettuare mai alcun intervento con la mac-
china in funzione, ma SOLO dopo averla arre-
stata in condizioni di sicurezza.
– NON abbandonare la macchina o non lasciarla
incustodita al termine dell'attività senza averla
arrestata in condizioni di sicurezza.
– NON abbandonare la macchina in un luogo che
sia di intralcio o pericolo per gli estranei. Par-
cheggiarla in una zona pianeggiante e su una
superficie stabile.
– NON utilizzare la macchina su forte pendenza
per lunghi periodi senza effettuare cambi di dire-
zione.
23
IT