RACCOMANDAZIONI PER INTERVENTI DI MANUTENZIONE
– Mantenere la macchina in condizioni di massi-
ma efficienza ed effettuare la manutenzione
programmata secondo la frequenza e le modali-
tà indicate dal costruttore.
– Il personale autorizzato alla manutenzione ordi-
naria deve avere competenze riconosciute e
particolari capacità nel settore di intervento.
– Effettuare gli interventi secondo le procedure e
le modalità indicate dal costruttore nelle "Istru-
zioni per l'uso".
– Effettuare tutti gli interventi SOLO con attrezzi
idonei e in buono stato, per evitare di danneg-
giare componenti e parti della macchina.
TABELLA INTERVALLI DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Mantenere la macchina in condizioni di massi-
ma efficienza ed effettuare la manutenzione
programmata secondo la frequenza e le moda-
lità indicate dal costruttore.
– In caso di inattività prolungata, effettuare alcuni
interventi di manutenzione per preservare la
funzionalità e prevenire i deterioramenti.
– Dopo un periodo di inattività prolungata, control-
lare in modo accurato che le funzionalità opera-
tive siano rimaste inalterate.
– Una buona manutenzione consentirà di mante-
nere nel tempo le prestazioni, una più lunga du-
rata di esercizio e un livello costante dei requisi-
ti di sicurezza.
– Sostituire i DISPOSITIVI DI SICUREZZA solo
con ricambi originali per non alterare il livello di
sicurezza previsto.
– Usare i lubrificanti (oli e grassi) consigliati dal
costruttore o lubrificanti con caratteristiche chi-
mico-fisiche uguali.
– Ripristinare, al completamento degli interventi,
tutte le condizioni di sicurezza previste per pre-
venire e minimizzare i rischi durante l'interazio-
ne uomo-macchina.
– Controllare, al termine degli interventi, che non
siano rimasti attrezzi o altro materiale in prossi-
mità degli organi in movimento o in zone a ri-
schio.
53
IT