Il sistema Tricera è progettato per l'uso in un ambiente elettromagnetico in cui i disturbi da radiofrequenze irradiate siano controllati. Il cliente o l'utente del sistema Tricera può contribuire a prevenire le interferenze elettromagnetiche
mantenendo una distanza minima fra le apparecchiature portatili e mobili per le comunicazioni in radiofrequenza (trasmettitori) e il sistema Tricera come indicato di seguito, in base alla potenza massima di uscita dell'apparecchiatura per le
comunicazioni.
RF condotta
IEC 61000-4-6
RF irradiata
IEC 61000-4-3
dove P è la potenza nominale massima di uscita del trasmettitore in watt (W) dichiarata dal produttore del trasmettitore e d è la distanza di separazione raccomandata in metri (m).
Le intensità di campo generate dai trasmettitori RF fissi, determinate da un'indagine elettromagnetica del sito
Potrebbero verificarsi interferenze in prossimità di apparecchiature contrassegnate con il seguente simbolo:
Potenza nominale massima di uscita
del trasmettitore
(W)
0.01
0.1
1
10
100
Per i trasmettitori con una potenza nominale massima di uscita non elencata sopra, la distanza di separazione raccomandata d in metri (m) può essere stimata utilizzando l'equazione applicabile alla frequenza del trasmettitore, dove P è la
potenza nominale massima di uscita in watt (W) dichiarata dal produttore del trasmettitore.
NOTA 1 A 80 MHz e 800 MHz, si applica la distanza di separazione per la gamma di frequenze più elevata.
NOTA 2 Queste linee guida potrebbero non essere applicabili in tutte le situazioni. La propagazione elettromagnetica è influenzata dall'assorbimento e dalla riflessione di strutture, oggetti e persone.
a
Non è possibile prevedere e calcolare con precisione le intensità di campo generate da trasmettitori fissi, quali stazioni base per radiotelefoni (cellulari/cordless) e radiomobili terrestri, apparecchi radioamatoriali, trasmissioni radio AM/FM e
trasmissioni TV. Per valutare l'ambiente elettromagnetico dovuto a trasmettitori RF fissi, è necessario prendere in considerazione un'indagine elettromagnetica del sito. Se l'intensità di campo rilevata nel luogo in cui il sistema Tricera viene
utilizzato supera il livello di conformità RF applicabile specificato sopra, è necessario porre sotto osservazione il sistema Tricera per verificarne il normale funzionamento. Se si nota un funzionamento anomalo, potrebbe essere necessario
adottare misure aggiuntive quali un diverso orientamento o il trasferimento in altro luogo del sistema Tricera.
b
Oltre la gamma di frequenze da 150 kHz a 80 MHz, le intensità di campo devono essere inferiori a 3 V/m.
APPENDICE H
PROFILI UTENTE
Dalla schermata del profilo, l'utente ha la possibilità di selezionare tra PREDEF. e 14 diversi profili configurabili. Quando viene selezionato un profilo diverso da PREDEF., l'utente potrà dare un nome al profilo (ad
esempio Dott. Rossi ACL) e impostare le impostazioni predefinite dalla seguente tabella di opzioni:
Schermata Profilo
Impostazione
Predef. oscillaz.
Predef. avanti/indietro
Predef. taglio osso
Aspirazione
Predef. fresatura osso
Predef. ablazione
Predef. shaver plasma
Predef. oscillaz.
Predef. avanti
Velocità
Predef. indietro
Predef. taglio osso
Predef. fresatura osso
Predef. ablazione
Predef. shaver plasma
RF
Predef. coag.
Aspiraz. coag.
Pressione ginocchio
Pressione spalla
Pressione
Pressione anca
Pressione piccole articolazioni
DCO-1394
Effective Date: 12-JAN-2022
Tabella 3: Distanze di separazione raccomandate
Distanze di separazione raccomandate tra
le apparecchiature portatili e mobili per le comunicazioni in radiofrequenza e il sistema Tricera
3 Vrms
Da 150 kHz a 80 MHz
3 V/m
Da 80 MHz a 800 MHz
3 V/m
Da 800 MHz a 2,5 GHz
Da 150 kHz a 80 MHz
d = 1,2 √P
0.12
0.38
1.20
3.79
12.0
Sinistra: Schermata selezione profilo utente/Destra: Schermata Inserisci nome Profilo utente Altro
Tabella 4: Impostazioni del profilo
Minimo
10%
10%
10%
10%
10%
10%
1500
1000
1000
3000
3000
1
1
1
0%
15 mmHg
15 mmHg
15 mmHg
15 mmHg
3 V
3 V/m
3 V/m
a
, devono essere inferiori al livello di conformità in ciascuna gamma di frequenza
Distanza di separazione calcolata in base alla frequenza del trasmettitore
(m)
Da 80 MHz a 800 MHz
d = 1,2 √P
0.12
0.38
1.20
3.79
12.0
Predef.
Massimo
Descrizione
50%
100
Aspirazione oscillare
50%
100
Aspirazione. avanti/indietro
50%
100
Aspirazione taglio osso
50%
100
Aspirazione fresatura osso
20%
30
Aspirazione ablazione
50%
100
Aspirazione shaver plasma
3000
5000
Oscillazione RPM
3000
6000
RPM avanti
6000
6000
RPM indietro
15000
15000
RPM taglio osso
15000
15000
RPM fresatura osso
10
10
Livello potenza ablazione
10
10
Livello potenza shaver plasma
2
3
Livello potenza coag
20%
20%
Aspiraz. coag.
45 mmHg
100 mmHg
Impostazioni di pressione predefinite quando è selezionata Cavità ginocchio
50 mmHg
100 mmHg
Impostazioni di pressione predefinite quando è selezionata Cavità spalla
50 mmHg
100 mmHg
Impostazioni di pressione predefinite quando è selezionata Cavità anca
Impostazioni di pressione predefinite quando è selezionata Cavità piccola
35 mmHg
100 mmHg
articolazione
d = 1,2 √P
d = 1,2 √P
d = 2,3 √P
b
.
Da 800 MHz a 2,5 GHz
d = 2,3 √P
0.23
0.73
2.3
7.27
23.0
LBL 6028 Rev. K
Page 49 of 306