D. Regolazione della posizione dei comandi
L'inclinazione e la posizione delle leve di controllo del cambio e dei freni pos-
sono essere modificate. Per effettuare tali operazioni, Vi consigliamo di rivolgerVi
al Vostro rivenditore. Se decidete di regolare personalmente l'inclinazione delle
leve, assicurateVi di stringere nuovamente i collarini di fissaggio alla coppia di
serraggio raccomandata (Appendice D o istruzioni del produttore).
E. Regolare la distanza dei freni
Molte biciclette sono dotate di leve freno regolabili per essere posizionate a
una distanza dalla curva manubrio più accessibile per il ciclista ("reach"). Se
avete mani piccole od azionate con difficoltà le leve freno, il Vostro rivenditore
potrà aiutarVi a regolarne la distanza od installare comandi freno con leva più
ravvicinata.
ATTENZIONE: quanto minore sarà la corsa della leva freno, tanto
maggiore dovrà essere l'attenzione nella regolazione dei freni,
affinché la massima forza frenante possa essere raggiunta all'interno
della corsa della leva. Se la corsa della leva freno non è sufficiente per
applicare la massima forza frenante, potreste perdere il controllo della
bicicletta con conseguenti lesioni personali gravi o perdita della vita.
4. Tecnica
E' molto importante per la Vostra sicurezza, le vostre prestazioni ed il Vostro
divertimento capire come le cose funzionano sulla Vostra bicicletta. Vi solleci-
tiamo a chiedere chiarimenti al Vostro rivenditore su come condurre le operazioni
descritte in questa sezione prima che tentiate di farlo da voi, e che, una volta
eseguite, le sottoponiate al controllo del Vostro rivenditore prima di utilizzare la
bicicletta. Se avete il minimo dubbio sulla corretta comprensione di qualcosa
scritto in questa sezione del manuale chiedete al Vostro rivenditore. Vedere inol-
tre le Appendici A, B, C e D.
A. Ruote
Le ruote di una bicicletta sono progettate per essere rimovibili per facilitare il
trasporto e per riparare l'eventuale foratura di una copertura. Nella maggioranza
dei casi, l'asse del bloccaggio della ruota è inserito in una guida chiamata "forcel-
lino", sia anteriormente sulla forcella che posteriormente sul telaio, ma alcune
mountain bike con ammortizzatori utilizzano come sistema di montaggio della
ruota anche quello che è denominato ad "asse passante"
Se voi possedete una mountain bike equipaggiata con un asse passante
sulla ruota anteriore e/o posteriore, assicurateVi che il Vostro rivenditore Vi
abbia dato le istruzioni del produttore, e seguitele nell'istallazione o nella
rimozione della ruota ad asse passante. Se non sapete riconoscere una
ruota con asse passante, chiedete al Vostro rivenditore.
Le ruote sono assicurate al telaio mediante una delle seguenti tre modalità:
18